Non tosare mai il cane in questo periodo: un toelettatore spiega i rischi del freddo

È fondamentale prestare attenzione alle esigenze del nostro amico a quattro zampe, specialmente quando si tratta di toelettatura e cura del pelo. Durante i mesi più freddi dell’anno, le scelte riguardanti la tosatura possono avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere del cane. Molti proprietari, spinti dalla necessità di mantenere il loro animale pulito e in ordine, possono commettere l’errore di tosare eccessivamente il pelo del loro cane in inverno. In questo articolo, esploreremo perché è sconsigliato tosare il cane durante la stagione fredda e quali sono le pratiche migliori da adottare.

La pelliccia del cane ha un ruolo cruciale nella regolazione della temperatura corporea e nella protezione dall’ambiente esterno. Durante l’inverno, il pelo fornisce un isolamento naturale che aiuta a mantenere il calore corporeo. Quando un cane viene tosato in modo eccessivo, viene rimossa questa barriera protettiva, e il risultato può essere un disagio significativo. La pelliccia non solo funge da isolante contro il freddo, ma offre anche protezione dai fattori ambientali come umidità e vento.

È importante capire come il pelo dei cani funzioni per migliorare la loro salute. La pelliccia si compone di due strati: il sottopelo e il pelo di guardia. Il sottopelo è più morbido e ha la funzione di trattenere il calore, mentre il pelo di guardia protegge il sottopelo e offre una barriera contro elementi esterni. Durante i periodi freddi, il sottopelo diventa fondamentale, e tosare eccessivamente il cane può portare a una maggiore suscettibilità a malattie e a disagi fisici.

Invece di investire nella tosatura, è molto più utile dedicarsi alla spazzolatura. La spazzolatura regolare non solo rimuove i peli morti e i detriti, ma stimola anche i follicoli piliferi e distribuisce gli oli naturali della pelle, che mantengono il pelo sano e lucente. Inoltre, la spazzolatura migliora la circolazione sanguigna e può contribuire a prevenire irritazioni cutanee, un problema comune nei cani a pelo lungo durante l’inverno.

Rischi Associati alla Tosatura Invernale

Tosare il cane in inverno può comportare una serie di rischi, non solo dal punto di vista fisico. Uno dei pericoli più evidenti è l’ipotermia. I cani che non sono sufficientemente protetti dai propri peli possono perdere rapidamente il calore corporeo. Questo rischio è particolarmente elevato per razze con pelo corto o cani che sono già predisposti a problematiche di salute, come quelli più anziani o con condizioni preesistenti.

Un altro aspetto fondamentale da considerare è il rischio di scottature solari. Anche se può sembrare strano, i cani possono infatti soffrire di scottature, specialmente se sono stati tosati e il loro pelo protettivo è stato rimosso. L’esposizione diretta ai raggi solari, attuata senza le opportune misure di protezione, può danneggiare la cute del cane. Questo è un rischio elevato per cani con pelliccia chiara o quelli particolarmente sensibili.

Inoltre, un cane tosato in inverno è più vulnerabile a problemi cutanei come dermatiti e irritazioni. La pelle, esposta agli agenti esterni, può seccarsi, infiammarsi o essere più facilmente soggetta ad infezioni. È fondamentale mantenere il pelo del nostro cane in salute per evitare complicazioni che possono richiedere cure veterinarie costose e prolungate.

Alternative alla Tosatura

Per coloro che desiderano mantenere il proprio cane in ordine, ci sono diverse alternative alla tosatura. Come già accennato, la spazzolatura è la soluzione migliore per gestire il pelo in eccesso e mantenere la pelliccia in ottima condizione. Utilizzare spazzole adeguate al tipo di pelo del cane è fondamentale. Esistono prodotti specifici per cani a pelo lungo, medio e corto, quindi scegliere lo strumento giusto può rendere la spazzolatura ancora più efficace.

In aggiunta a questo, è possibile considerare un leggero accorciamento del pelo solo in alcune aree specifiche, come i baffi, i cuscinetti delle zampe e la parte inferiore del corpo. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista della toelettatura. Un toelettatore esperto sa come trattare il pelo del cane in modo da non compromettere la sua protezione naturale.

Un ulteriore consiglio utile è quello di monitorare il benessere del cane in base alle temperature esterne. In giorni particolarmente freddi, è importante limitare l’esposizione all’esterno e, se possibile, utilizzare maglioncini o giacche appositamente progettate per cani. Questi indumenti possono fornire un ulteriore strato di protezione e mantenere il nostro amico al caldo mentre è all’esterno.

Infine, mai trascurare una corretta alimentazione durante i mesi più freddi. Un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti è fondamentale per supportare la salute della pelle e del pelo, offrendo al cane le migliori possibilità di affrontare le temperature rigide.

In sintesi, la tosatura durante i periodi freddi presenta notevoli rischi per la salute dei nostri cani. È dunque essenziale optare per pratiche più sicure e salutari per i nostri amici pelosi, come la spazzolatura e un’attenzione adeguata al loro abbigliamento e alla loro alimentazione. Con questi accorgimenti, possiamo garantire che i nostri cani rimangano felici, sani e caldi durante i rigidi mesi invernali.

Lascia un commento