Le ortensie si potano in luna calante o crescente? Ecco la verità

La potatura delle ortensie è una pratica fondamentale per garantire una fioritura bellissima e rigogliosa. Tuttavia, molti giardinieri si interrogano su quando sia il momento migliore per eseguirla, in particolare se sia preferibile farlo durante la luna calante o crescente. Questa scelta non riguarda solo il calendario lunare, ma anche la salute della pianta e la sua capacità di fiorire.

Le ortensie, con i loro fiori spettacolari, richiedono una cura particolare affinché possano esprimere tutto il loro potenziale. A seconda della varietà, il periodo di fioritura e le necessità di potatura possono variare. Ad esempio, le ortensie macrophylla, più comunemente conosciute come ortensie dai grandi fiori, fioriscono sulla crescita dell’anno precedente. Questo significa che potarle in un momento inopportuno potrebbe compromettere la fioritura.

Quando si parla di potatura, il calendario lunare gioca un ruolo significativo per molti giardinieri. La tradizione sostiene che le fasi lunari possono influenzare il modo in cui le piante rispondono alle potature. La fase crescente, durante la quale la luna appare sempre più grande nel cielo, è spesso considerata favorevole per le potature che stimolano la crescita. Questo sembra applicarsi a molte piante, che mostrano una crescita più vigorosa quando potate in queste fasi. D’altro canto, la luna calante è vista come il momento ideale per potare specie che si desidera mantenere più compatte o per preservare le piante da malattie e parassiti.

Il momento giusto per potare le ortensie

È importante considerare anche la varietà di ortensie che si sta coltivando. Per le ortensie macrophylla e le ortensie serrata, è consigliabile eseguire la potatura subito dopo la fioritura, a fine estate o in autunno. In questo modo, le piante hanno il tempo di prepararsi per l’inverno e possono sviluppare nuove gemme per la stagione successiva. Se si decide di potarle in primavera, c’è un rischio maggiore di perdere i fiori, poiché la maggior parte delle gemme sono già state formate l’anno precedente.

In generale, è bene monitorare le condizioni climatiche e le temperature. Se l’inverno è stato particolarmente rigido, si consiglia di aspettare la fine delle gelate primaverili per effettuare la potatura. Le ortensie, infatti, sono sensibili al freddo e i tagli effettuati in un momento inadatto possono indebolirle.

Considerazioni relative alla luna

In linea con le credenze tradizionali, potare durante la luna crescente sembra favorire la formazione di nuove gemme e una crescita vigorosa. Durante questa fase, la linfa delle piante tende a risalire, contribuendo a una risposta più rapida e sana ai tagli effettuati. Al contrario, potare durante la luna calante potrebbe essere indicato per piante che non si desidera far crescere eccessivamente o per chi cerca di mantenere un controllo sulla dimensione dell’arbusto.

La luna riveste un ruolo significativo nei cicli naturali e molte piacevoli esperienze di giardinaggio sono influenzate da questo fenomeno. Ad esempio, i giardinieri spesso notano che le ortensie potate durante la luna crescente tendono a mostrare una fioritura più abbondante e colori più vivaci. Nonostante ciò, è importante ricordare che la potatura non è l’unico fattore che determina la salute e la fioritura della pianta.

Potatura e cura delle ortensie

Un altro aspetto da considerare è la tecnica di potatura. Quando si potano le ortensie, è fondamentale utilizzare attrezzi affilati e puliti per evitare di danneggiare la pianta o introdurre malattie. Si consiglia di rimuovere i rami secchi, danneggiati o malati, tagliando sempre sopra una gemma sana per incoraggiare una nuova crescita. Inoltre, è utile mantenere una forma aperta e aereo per la pianta, rimuovendo i rami più vecchi per fare spazio a quelli nuovi.

Un’ottima pratica per le ortensie è la potatura leggera: piuttosto che eseguire tagli drastici, è meglio asportare solo un terzo della pianta. Questo approccio permetterà alla pianta di mantenere parte della sua vecchia struttura, il che può essere particolarmente utile per le piante che fioriscono su legno vecchio.

Infine, per garantire il benessere delle ortensie, è cruciale fornire una nutrizione adeguata. L’uso di fertilizzanti specifici per acidofile può migliorare la qualità del suolo e sostenere una fioritura vibrante, mentre l’irrigazione regolare in periodi di siccità può favorire la salute delle radici.

In conclusione, sebbene la scelta tra la luna calante e quella crescente possa influenzare la potatura delle ortensie, la pratica giardiniera dovrebbe sempre tenere in considerazione anche la varietà della pianta, le condizioni climatiche e le tecniche di potatura appropriate. Una cura completa e consapevole garantirà che le tue ortensie fioriscano magnificamente in ogni stagione.

Lascia un commento